Dubbi e domande frequenti
Chi va dallo psicologo?
Partiamo dal presupposto che tutti abbiamo dei problemi, ma chi va dallo psicologo vuole provare ad affrontarli! Quindi la psicoterapia non è per i matti, è per tutti e soprattutto per chi ha a cuore la propria salute psicologica e vuole migliorare la propria vita.
Quando è il momento per iniziare una psicoterapia?
Quando si ha la sensazione di non riuscire più a farcela da soli o semplicemente quando si ritiene utile ricevere un supporto esterno. Concorderemo insieme i tuoi obiettivi e ti guiderò nel trovare gli strumenti giusti per alleviare la tua sofferenza emotiva. La psicoterapia è un percorso di crescita personale arricchente che ti aiuterà a valorizzare le risorse che già possiedi.
Quanto dura la terapia?
Un colloquio ha durata di 50 minuti.
Non è possibile definire in anticipo la durata del percorso psicoterapeutico perché entrano in gioco moltissimi fattori.
Durante i primi colloqui definiremo insieme gli obiettivi della terapia e le modalità di intervento ma in qualsiasi momento possiamo ridiscutere gli scopi in base ai tuoi bisogni.
Alcuni percorsi possono essere molto brevi (massimo una decina di sedute), mentre per disturbi più strutturati possono durare circa un anno.
Quanto costa?
Il mio tariffario prevede un costo di euro 70 per le sedute individuali e si tratta di una spesa detraibile. Le sedute di psicoterapia rientrano nelle spese sanitarie detraibili per il paziente se il pagamento viene effettuato con una modalità tracciabile (bancomat o bonifico bancario).
La tariffa può variare in base alle differenti modalità (sedute di coppia, sedute familiari, valutazioni neuropsicologiche o psicodiagnostiche…).
La durata di un colloquio è di 50 minuti.
Se non posso venire di persona possiamo lavorare online?
Certo! ricevo sia in presenza nei miei studio ad Arco e a Malcesine che online tramite Google Meet o Zoom. Per gli incontri online è necessaria una buona connessione internet ed un luogo tranquillo dove effettuarli senza essere disturbati.
Chi è …
lo Psicologo?
Lo psicologo ha conseguito una laurea magistrale in psicologia, è abilitato alla professione ed è iscritto ad un Albo regionale o provinciale degli Psicologi.
Si occupa di interventi centrati sulla persona e sulla sua rete di relazioni per la prevenzione, la diagnosi e il sostegno psicologico. Può operare in diversi ambiti: clinico, scolastico, giuridico, dello sport, ecc.
Gli interventi dello Psicologo possono essere rivolti a singoli individui, oppure a coppie, famiglie o comunità; sono atti a favorire il benessere delle persone, nei diversi ambiti di vita. Lo Psicologo può somministrare test diagnostici e fornire sostegno psicologico.
Chi è …
lo Psicoterapeuta?
E’ uno psicologo che ha conseguito una scuola di specializzazione post lauream riconosciuta dal MIUR della durata di 4 anni, durante i quali ha praticato tirocini.
L’attività dello psicoterapeuta va più in profondità rispetto a quella dello psicologo; si occupa del trattamento psicoterapeutico del disagio psicologico e della psicopatologia. Può agire direttamente sui disagi della persona attraverso l’utilizzo di tecniche che variano a seconda della teoria di riferimento.
Lo psicoterapeuta, a seconda dell’indirizzo teorico della scuola di specializzazione, può avere diversi tipi di orientamenti: “Cognitivo-Comportamentale”, “Sistemico-Relazionale”, “Psicoanalitico” ecc. Io mi occupo di terapia "cognitivo-comportamentale", oggi molto diffusa e considerata una modalità di trattamento dimostrata valida ed efficace (evidence based).
Chi è …
lo Psichiatra?
Lo psichiatra è un medico che ha ottenuto la specializzazione post lauream in Psichiatria. È iscritto all’Ordine dei Medici e può prescrivere farmaci.
Si occupa di disturbi psichiatrici.
La letteratura scientifica ha dimostrato che la combinazione di un intervento psicoterapeutico con un intervento di tipo psichiatrico, per certi tipi di disturbi, risulta essere funzionale e di successo.